Tutte le opere della mostra collettiva “Singolare plurale”

Condividi su

Una collettiva di voci visive nel mondo dell’arte contemporanea

DAL 27/09 AL 20/11/25 la mostra collettiva “Singolare plurale” organizzata dall’Associazione Altro Spazio D’arte presso il Macramè, nel cuore storico di Reggio Emilia in via Francesco Crispi, 3. Inaugurazione sabato 27 settembre alle ore 18.
Le opere, dei 18 artisti, qui riunite testimoniano la varietà dei linguaggi e delle sensibilità che animano la nostra comunità: ciascuna è un gesto autonomo, una dichiarazione personale, un punto di vista irripetibile. Insieme, queste singolarità compongono un panorama sfaccettato, capace di riflettere la complessità del presente attraverso pittura, fotografia, scultura e illustrazione.
Espongono gli artisti: Silvia Biondi, Davide Brunello, Melania Di Luigi, Stephanie Fano, Gabriele M. L. Ferrara, Annamaria Foglia, Luca Genovese, Marco Iori, Nawelles La Rosa, Francesco Marinaro, Giovanni Miale, Nicla Muolo, Fabio Pasquali, Giovanni Rametta, Simona Rovesti, Alessandra Russo, Laura Silvestrini e Noemi Zanini.
La collettiva nasce dalla volontà di offrire uno spazio aperto all’autenticità e alla diversità dello sguardo individuale. Ogni artista presenta un’unica opera: una scelta consapevole che valorizza la forza espressiva del singolo all’interno di un contesto comune.
“Singolare Plurale” intende essere un ritratto corale del nostro tempo, costruito da linguaggi visivi differenti ma complementari, capaci di generare un dialogo ricco e non lineare tra materia, immagine e pensiero.
Con orgoglio vi invitiamo a partecipare a questo evento, certi che la varietà delle opere e la profondità dei messaggi sapranno offrire al pubblico un’esperienza di autentico arricchimento.

Ecco presentate tutte le opere in esposizione!

SILVIA BIONDI

“Arrabbiati”
Illustrazione digitale, 297×420 mm
Anno 2025

Silvia Biondi (in arte Essebì) è un’illustratrice di storie per l’infanzia e ricordi importanti, e vive a Bologna. Dopo anni nel mondo della Fisica, si allontana dall’accademia per poter seguire il suo percorso. Disegna da quando ne ha memoria, ma è dal 2021 che ha fatto dell’illustrazione il suo lavoro, collaborando con case editrici e tante realtà indipendenti, interpretando il mondo che la circonda attraverso piccoli dettagli (i suoi preferiti!) ed emozioni ingombranti.


DAVIDE BRUNELLO

“Rapsodia in blu”
Fotografia da cellulare Samsung S23 Ultra – Formato 29,7 x 42 cm
Anno 2024 – Prezzo 100 euro

«Ho sentito la necessità di intraprendere strade nuove che mi aiutino a crescere e mi diano maturità e saggezza. Sento la necessità di rallentare, di ascoltare i cambiamenti che il mio essere richiede.
Ho bisogno di scoprire il mio futuro. La fotografia aiuta a visualizzare le mie emozioni, ad osservarmi, a raccontare il mondo che mi circonda con la stessa meraviglia di un bambino. La fotografia aiuta ad emozionarmi. Le mie fotografie raccontano la mia storia. La fotografia aiuta la mia anima ad urlare.
Non sono un professionista e per questo motivo il mio percorso fotografico è intitolato Non sono fotografo® perché riflette rispetto, crescita ed un approccio umile verso l’Arte Fotografica.
Sono Davide Brunello un artista visivo nato a Vicenza nel 1972».


MELANIA DI LUIGI

“La mercante di sogni”
Acrilico su tela -100×120 cm
Anno 2024 – Prezzo 920 euro

«Melania Di Luigi, nata in provincia di Firenze nel 1990, vivo e lavoro attualmente nella zona di Vinci, Toscana. Amante del disegno fin da piccola, mi diplomo nel 2009 presso l’Istituto d’Arte Moda e Costume di Montemurlo (PO), costruendo cosi` una base artistica che, tramite mostre, eventi culturali e collaborazioni sfocia, nel 2024, nel percorso con T-Affordable di TAIT GROUP SRL (Torino), con i quali mi sono aperta alla pittura ed ho iniziato a compiere i primi passi nell’arte contemporanea».


Comments are closed.